Descrizione
“Bello” – La sella bici Soffice per Uomo e Donna – Nessuna pressione ed irritazione nell’ area genitale
Nuovo prodotto
• Suggerita per bici da Città, Casa, Elettrica, e Pieghevole
• Imbottitura Morbida con Memory (livello confort S5)
• Rivestimento in Vera Pelle cucita e ricamata
• Dimensione Grande
Modelli
OttO buoni motivi per sceglierlo
INNOVATIVO
Perché supera la tradizionale forma della sella triangolare
DESIGN
La sua particolare forma, lo rende un oggetto unico nel suo genere
MOTIVAZIONALE
Perché fa aumentare la voglia di andare in bici
MADE IN ITALY
Perché interamente progettato e prodotto in Italia
PERSONALIZZABILE
Perché puoi scegliere tra decine di modelli disponibili
VERSATILE
Perché in grado di essere utilizzato con tutti i tipi di abbigliamento, inclusa la gonna
CONFORTEVOLE
Perché al piacere della pedalata , si unisce un più generale benessere fisico
CONVENIENTE
Perché può essere tuo a partire da soli 49 Euro
SellOttO viene prodotto con una struttura portante in Polietilene, fissata sul proprio canotto reggisella con i binari carrello e relativi componenti di serraggio in acciaio. Questa sellino bici comodo è adatto per bicicletta de uomo e da donna (città, montagna, corsa, strada, scatto fisso, elettrica, ibrida, pedalata assistita, palestra), procura Benessere e Comodità con qualsiasi tipo di Indumento, senza necessità di pantaloncini speciali. E’ adatto in generale alla pedalata rilassata con Postura verticale: 90° o pedalata moderata con Postura leggermente inclinata: 60°.
Processo di sviluppo di sellOttO
SellOttO è stato sviluppato dal 2015 al 2017 mediante le seguenti principali attività:
- raccolta dati iniziale tra i ciclisti sui principali vantaggi e svantaggi delle attuali selle bici
- accurata analisi del bilanciamento tra l’efficacia della pedalata e la comodità della sella
- progettazione e richiesta di brevetto, sia della forma basica sia delle principali caratteristiche strutturale di sellOttO
- sviluppo di 15 prototipi, testati
- sul campo (diversi tipi di biciclette, testate da ciclisti con differente allenamento, usando tutti i tipi di abbigliamento)
- nei laboratori (verifiche sia anatomiche sia strutturali)
- supporto da parte dei principali esperti nazionali del settore, incluso lo “stile italiano” nel disegno della forma finale
- Certificazione a cura sia del Centro Medicina dello Sport dell’Università degli Studi di Pavia, sia del Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale del Politecnico di Torino(secondo la normativa UNI EN 14764:2006).